Piacere, sono Roberto Magnani.

Ti voglio ringraziare per aver scelto di dedicare un po’ del tuo tempo a curiosare sul mio sito.

Concedimi un momento per condividere con te l’amore che provo per le cose che faccio.

Sono nato e cresciuto in un paesino nelle campagne tra Rimini e Cesena, tra campi di grano, nebbia e vigneti.
Fin da piccolo le forme e i colori mi hanno sempre affascinato, e presto ho iniziato a sperimentare scarabocchiando e dipingendo fogli e pareti (per la gioia dei miei genitori), passando negli anni dalla pittura a tempera ai colori a olio, dal restauro dei mobili al cucito; perché come mi ripeteva spesso mia nonna “impara l’arte e mettila da parte”. Mai consiglio fu più apprezzato.

Accanto alle passioni per i colori delle tele c’è sempre stata la passione per i colori della natura; ho passato le estati della mia infanzia e adolescenza tra cieli azzurri e montagne verdi, tra passeggiate nei boschi dove osservavo ammirato ogni foglia e annusavo ogni fiore.
Ho iniziato ad apprezzare la magia e il mistero che avvolge il mondo naturale.
Con il passare degli anni però, nonostante questa forte passione, la vita mi ha portato in tutt’altra direzione.

Ho frequentato l’istituto tecnico turistico e dopo essermi diplomato ho di nuovo cambiato strada e mi sono trovato catapultato nel mondo della moda, trovando lavoro in un’azienda di calzature nota a livello mondiale; ma anche lì il mio lato artistico ha preso il sopravvento, e in poco tempo sono passato dall'essere un semplice impiegato all’affiancare l'ufficio stile, aiutando a creare le nuove calzature.
Ma il mondo della moda, affascinante e pieno di luci sfavillanti se visto da fuori, non ha orari e ti assorbe completamente, portandoti via tempo ed energie, preziose risorse che si dovrebbero dedicare a se stessi, alle proprie passioni, ai propri affetti.

Poi un giorno, per caso, passeggiando tra gli stand di una fiera, senza che me ne accorgessi la vita aveva imboccato una nuova strada.
Notai questo stand di abbigliamento, particolare, ricco di colori, forme naturali e ne fui incuriosito. Parlando con la proprietaria, mi raccontò il suo lavoro artigianale, spiegandomi che quelle sfumature meravigliose erano ottenute direttamente dalla natura, e che quelle forme così organiche e precise non erano dipinte, ma erano foglie e fiori veri impressi su tessuti totalmente naturali.

Con quella tecnica si poteva realizzare abbigliamento ecologico usando colori regalati dall’ambiente e dove l’impronta e l’essenza di foglie e fiori restavano impresse nel tempo e sopravvivevano al mutare delle stagioni.

Rimasi affascinato.

Da quel momento, all’inizio inconsciamente, nella mia mente scattò qualcosa: arte e natura, le mie grandi passioni, potevano unirsi per dare vita a una forma nuova.

Quando ormai era diventato un pensiero fisso decisi di cercare chi poteva insegnarmi a realizzare quelle opere d’arte, almeno per il piacere di sperimentare la creazione in collaborazione con la natura.
Frequentai così il primo corso, al quale seguirono prove, fallimenti, e poi altri corsi, la conoscenza di altri artisti/artigiani che si dedicavano a questa tecnica, e ancora prove e fallimenti intervallati da esaltanti successi.

Il mondo del lavoro che conoscevo stava cominciando a starmi stretto: sia per il tempo che sottraeva all’impegno che volevo dedicare a questa nuova passione, sia per la scoperta che c’era un’altra via di fare moda.
Man mano che frequentavo corsi e conoscevo persone, presi sempre più coscienza di cos’era veramente la moda: avendoci lavorato dentro per anni già lo sapevo, ma come spesso succede quando sei dentro qualcosa, vedi le cose chiaramente solo le osservi da un altro punto di vista.

Così cominciai a imparare che ci può essere un modo sostenibile per creare quello che vogliamo indossare, che il benessere dell’ambiente e delle persone poteva e doveva essere una priorità.

Iniziai abbastanza velocemente a sentirmi sicuro di quello che stavo facendo, grazie soprattutto al sostegno e all’incoraggiamento della Maestra che più mi ha guidato in questo viaggio.
Decisi così di presentarmi al pubblico come hobbista, in piccoli eventi, con l’umiltà di chi si butta in qualcosa che sta ancora sperimentando (ho capito col tempo che questa arte è in continua evoluzione e sperimentazione).

L’apprezzamento arrivò immediato e inaspettato. Le persone rimanevano affascinate dalle mie creazioni e cominciavano a interessarsi all’etica e all’arte che si celano in ogni capo.

Dopo un paio d’anni di continue conferme, e grazie alla mia nuova consapevolezza di me e del mondo, decisi di dedicarmi ad uno stile di vita più sano e feci la pazzia: lasciai il mondo dorato dell’”alta moda” per dedicarmi a tempo pieno all’”altra moda”, quella lenta, quella che partiva dal basso, quella più vera.

Apro così la mia attività diventando un artigiano (consapevole delle difficoltà che avrei inevitabilmente incontrato nel gestirla e nel fare capire al pubblico un nuovo modo di vestire), e inizio a promuovere in giro per l’Italia non solo un prodotto fatto a mano, unico e naturale ma anche uno stile di vita più sano, ecosostenibile e in armonia con l’ambiente.

Con l’apertura del sito spero di raggiungere più persone possibili e nel mio piccolo aiutarle anche a prendere consapevolezza che la moda può essere vissuta nel rispetto dell’ambiente, del benessere, dell’etica e di noi stessi, trasmettendo quello che i miei Maestri hanno trasmesso a me.

Se hai letto fino a qui, ti ringrazio del tempo che mi hai dedicato.

Benvenut* e Buona Vita